Cos'è battaglia di solferino?

Battaglia di Solferino

La Battaglia di Solferino fu uno scontro decisivo della Seconda Guerra d'Indipendenza Italiana, combattuta il 24 giugno 1859. Si svolse nei pressi dei villaggi di Solferino e Castiglione delle Stiviere, in Lombardia.

Contesto:

  • Il conflitto vedeva opposti l'Impero Austriaco contro l'esercito franco-piemontese, alleati per l'unificazione dell'Italia.
  • La battaglia fu il culmine di una campagna che mirava a liberare il Lombardo-Veneto dal dominio austriaco.

Forze in campo:

Svolgimento:

  • La battaglia fu estremamente confusa e brutale, caratterizzata da combattimenti corpo a corpo e artiglieria pesante.
  • Le comunicazioni tra le truppe erano difficili, portando a errori tattici da entrambe le parti.
  • Dopo oltre nove ore di combattimenti, gli austriaci furono costretti a ritirarsi.

Conseguenze:

  • La vittoria franco-piemontese fu decisiva per la successiva annessione della Lombardia al Regno di Sardegna.
  • La battaglia ebbe un impatto profondo su Henry Dunant, testimone della carneficina, che in seguito fondò la Croce Rossa per alleviare le sofferenze dei feriti in guerra.
  • Le atrocità viste sul campo di battaglia portarono alla stesura della Convenzione di Ginevra, stabilendo regole umanitarie per la guerra.